top of page

Gabriele Coltri biografia

Gabriele Coltri playing French bagpipes

Suonatore di cornamusa, interprete, arrangiatore, compositore e appassionato di synth analogici. 

Dopo alcuni anni di studio di organo e composizione al conservatorio, alla fine degli anni ’70 si interessa alla zampogna molisana e a vari tipi di cornamusa (dal biniou della Bretagna alla Highland bagpipe della Scozia). Quindi si avvicina da autodidatta alle cornamuse del centro-Francia (musette e cabrette), che diventano il suo strumento principale.

Ne approfondisce il repertorio fino a diventare figura di riferimento per tali strumenti. Alla fine degli anni '80, infatti, è uno dei soli tre suonatori di musette in Italia: contribuisce così alla diffusione di questa cornamusa e del repertorio tradizionale per il ballo ad essa legato, con particolare predilezione per le bourrèe del Berry e del Bourbonnais.

 

Per la sua profonda conoscenza del repertorio e per le sue qualità interpretative, dal 1999 è membro dell'Atelier de la Danse Populaire (ADP), associazione francese di ricerca, studio e divulgazione di danze antiche e tradizionali creata da Yvon, Naik e Mone Guilcher.

 

Conoscitore anche di un vasto repertorio popolare europeo (dalla Scandinavia, all'Inghilterra, al Portogallo), dagli anni ‘80 a oggi svolge una intensa attività per il balfolk con varie formazioni (Black Velvet Band, Duo Coltri-Grollier, Trio Blanc-Chantran-Coltri, Trio Coltri-Mauri-Novara, Trio Caglioti-Carlotti-Coltri...), e accompagna numerosi stage di danza. 

Inoltre ha collaborato con: Dagda-Morrigan, Mireille Ben Ensemble, La Ciapa Rusa, Baraban, il musicista istriano Dario Marusic, il duo Lhotte-Dankers. Al suo attivo ha anche una collaborazione assieme al gruppo di musica antica Theatrum Instrumentorum nel Faust del regista Giorgio Strehler.

Dal 1987 al 2011 ha suonato con il gruppo veneto Calicanto, con il quale ha inciso numero dischi e svolto attività concertistica anche con partecipazioni a festival in Europa, Canada e Turchia.

Nel 1992 fonda il progetto Picotage (progressive-folk) e nel 2012 la Piccola Banda di Cornamuse (musica polifonica per cornamuse del centro Francia), di cui è arrangiatore e direttore artistico.

Conduce corsi di musica d'insieme in Italia.

© 2019 Trio Coltri Menduto Morelli - Proudly created with Wix.com

bottom of page